Bioimpedenziometria con BIA
L’analisi dello stato di idratazione dei tessuti aiuta a valutare la composizione corporea.

Bioimpedenziometria, cos'è?
Così facendo si ottengono i due valori di resistenza e reattanza che indicano rispettivamente lo stato nutrizionale, espresso in kg di Massa Cellulare e l’idratazione espressa come Acqua extracellulare corporea espressa in valore percentuale.
La misurazione viene rappresentata in un grafico che consente il confronto con la popolazione di riferimento per il singolo paziente e la visualizzazione dei cambiamenti in misurazioni successive.
Come funziona?
Valutazione della composizione corporea tramite BIA Akern: La tecnica dell’analisi di impedenza bioelettrica (BIA) si basa su un test semplice, non invasivo e possibile a tutti. Conoscere la composizione corporea significa capire in modo oggettivo ed analitico da cosa è composto il proprio peso (muscolo, acqua, grasso).
Controlli periodici facilitano la comprensione dei cambiamenti della composizione corporea, valutando come si sono modificati nel tempo il tessuto adiposo, il tessuto magro, l’acqua totale e l’acqua extracellulare. Si avrà quindi, nel tempo, un quadro dell’efficacia della dieta seguita, del cambio di stile di vita proposto, con la possibilità di controllare e correggere errori alimentari o squilibri metabolici.